
Osteopatia neonatale
quando richiederla.
L’osteopatia è un trattamento adatto a tutte le età a partire dai primi mesi di vita. Il parto può essere considerato come il primo “trauma” della vita: le mani dell’Osteopata possono fare una valutazione dolce delle mobilità dei diversi distretti corporei, individuando così eventuali disfunzioni che possono essere all’origine di vari disturbi; grazie a questo, una correzione manuale precisa - ma sempre molto dolce – può riequilibrare le tensioni e rimediare a disturbi legati al parto o anche alla posizione del bimbo all’interno dell’utero prima di nascere.
L’intervento osteopatico è indicato anche quando i genitori notano che il neonato ruota il capo preferenzialmente da un lato oppure sono presenti asimmetrie, del volto o di altri distretti corporei. Anche un neonato-lattante che, benché sano, piange molto o tende frequentemente ad inarcare la schiena può suggerire al Neonatologo, al Pediatra o all’Ostetrica l’utilità di un intervento osteopatico.
REFLUSSO
GASTROESOFAGEO
Stato nel quale i contenuti gastrici risalgono dallo stomaco all’esofago; nei neonati si presenta più frequentemente sotto forma di rigurgito o vomito dopo i pasti o tra un pasto e l’altro ed è una problematica molto frequente causata in parte dall’immaturità del sistema gastrointestinale.
Il trattamento osteopatico interviene su diverse strutture: la base del cranio (in particolare l'occipite) allentando la compressione sul nervo vago; la colonna dorsale alta in mezzo alle scapole, che è la zona che va ad innervare lo stomaco; in più può andare ad agire direttamente sull’addome, con manipolazioni che rilasciano la parete gastrica, la parte bassa dell’esofago e il diaframma (il muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale).
TORCICOLLO
MIOGENO
Associato alla plagiocefalia sopra descritta, è un posizionamento sbagliato del collo per cui la testa viene flessa lateralmente e ruotata dalla parte opposta; la causa è principalmente muscolare e molto raramente neurologica.
Il trattamento osteopatico interviene con delle tecniche manuali molto dolci e delicate con lo scopo di favorire il processo di normalizzazione delle ossa migliorando la mobilità delle articolazioni.
DISTURBI
DEL SONNO
Rappresentati da continui risvegli notturni e/o difficoltà nell’addormentarsi, le cause possono essere molteplici.
Il trattamento osteopatico, si prende cura della salute del bambino, sostenendo i meccanismi di autoregolazione affinché si riescano a dissipare queste tensioni e il bimbo abbia un maggior rilassamento nel momento in cui si addormenta.
PLAGIOCEFALIE
Deformità o forma anomala del cranio causata dalla posizione assunta in utero o dalle forze in azione durante il travaglio e il parto (primaria) oppure causata da forze tissutali anomale e l’abitudine alla posizione supina (secondaria).
Il trattamento osteopatico inizia con il colloquio con la mamma e prosegue con la valutazione specifica. La manipolazione osteopatica si basa sulla mobilizzazione delle suture craniche (al fine di migliorare la forma della testa), tecniche dolci sul sacro e la pelvi.
Bisogna precisare che raramente si riesce a rimodellare la testa abbastanza da riportarla alla sua condizione originaria;
COLICHE
Complesso di sintomi che consistono in irritabilità e pianto inconsolabile causati da dilatazione gastrica o addominale, retrazione delle gambe verso la pancia, formazione eccessiva di gas e espressione facciale di sofferenza.
Il trattamento osteopatico consiste nell' osserva con attenzione la struttura fisica del bambino, sia da fermo sia in movimento, accarezza delicatamente si vanno a scoprire eventuali zone di tensione. In seguito si agisce con manovre delicate, leggeri sfioramenti e dolci massaggi che riequilibrano l'organismo e fanno scomparire i disturbi.



